I cambiamenti climatici ormai sono davanti ai nostri occhi sempre più spesso, gli eventi estremi sono sempre più frequenti.
Ma noi cosa possiamo fare?
I cambiamenti climatici ognuno di noi può raccontarli, testimoniarli in prima persona, per parlarne e farne parlare.
Per questo come Museo della Bora, un progetto museale impegnato nella sensibilizzazione ambientale creativa, vogliamo coinvolgere i cittadini del Friuli Venezia Giulia di ogni territorio e di ogni età per raccogliere le loro testimonianze dirette, in forma di immagini. Le abbiamo chiamate “Cartoline del Clima”
Tra tutte selezioneremo quelle più significative (ma troveremo un bel modo di mostrarle tutte!), le interpreteremo scientificamente con una descrizione a cura della Società Meteorologica Alpino-Adriatica e le presenteremo in una mostra divulgativa all’Immaginario Scientifico di Trieste e di Pordenone.
FORTE, NO?
E allora mandaci il tuo contributo creativo a questo progetto!
Coinvolgi i tuoi genitori, i tuoi parenti, i tuoi amici. Sei un insegnante? Coinvolgi la tua classe!
Il progetto ALTRITEMPI si è concluso, ma tutti nel nostro piccolo possiamo essere “testimoni del clima”, perché l’emergenza climatica è davanti ai nostri occhi.
Adesso scopri le “cartoline del clima” che abbiamo ricevuto, accompagnate dalle accurate spiegazioni scientifiche della Società Meteorologica Alpino-Adriatica.
Questa cartolina può essere realizzata partendo dalla scansione di una vecchia immagine di famiglia che hai in casa, a colori o in bianco e nero.
Per esempio qualche bella foto di pupazzi di neve o giochi con la neve in città o in campagna. Ma tu avrai sicuramente qualcosa di interessante, siamo sicuri che saprai sorprenderci. Partecipa condividendo una foto in formato JPG (con una risoluzione di almeno 150 pixel) e un testo-racconto (max 1.500 battute)
Questa cartolina può essere rappresentata da un’immagine che racconta una trasformazione causata dai cambiamenti climatici oppure un episodio in particolare, come il gran caldo dell’estate, le forti grandinate del 2023… Episodi negativi, ma anche idee positive come esempi di buone pratiche sviluppate sul territorio. Partecipa condividendo una foto in formato JPG (con una risoluzione di almeno 150 pixel) e un testo-racconto (max 1.500 battute)
Questo tipo di cartolina è stata pensata in particolar modo per le persone con disabilità visive, così che anche loro possano condividere un pensiero, una sensazione, scrivendo il testo all’interno di uno speciale form agevole da compilare. Partecipa anche tu, condividendo un testo non superiore alle 1.500 battute
OGS-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e Università di Trieste
AltriTempi-Testimoni del clima è un progetto realizzato dall’Associazione Culturale Museo della Bora APS grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Bando Divulgazione Scientifica 2023) in collaborazione con la Società Meteorologica Alpino-Adriatica e l’Immaginario Scientifico.
SÌ, MA… E IL MUSEO DELLA BORA?
“Cosa c’entra?” direte voi. Noi del Museo della Bora siamo una piccola associazione, ma abbiamo un grande entusiasmo. Siamo ottimisti per natura e crediamo che ognuno nel suo piccolo possa fare qualcosa per ridurre la febbre del pianeta.
Di certo, dobbiamo dare tutti una mano.
Proviamo a far cambiare il vento. Insieme!
Copyrights © 2023 Tutti I diritti riservati al Museo della Bora.
Museo della Bora | Via Belpoggio, 9, | 34123 – Trieste